Il testamento biologico o Dat  -“Disposizioni anticipate di trattamento” è un documento che ciascun cittadino maggiorenne e nel pieno delle proprie facoltà può redigere di proprio pugno o tramite modulo e poi depositare presso il comune di residenza, per "esprimere  le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari".

Le Dat devono essere scritte in piena lucidità e consegnate presso l’ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza. Gli ufficiali riceveranno le volontà e le registreranno secondo procedura.

Il testamento biologico non va confuso con il testamento validato da un notaio, nel testamento biologico non vanno indicate le disposizioni circa il proprio funerale o il desiderio di cremazione, per tale scelta valgono, appunto, la dichiarazione testamentaria validata dal notaio, l’iscrizione ad associazioni come la Socrem o la firma degli eredi. 

Per la donazione degli organi, invece, si consiglia di prendere contatto con l’AIDO – Associazione Italiana Donatori di Organi e Tessuti, o quantomeno consultare il loro sito.

Per avere tutte le informazioni relative all’espressione delle proprie volontà è bene consultare il proprio Comune di residenza.  

Condividi questa news

Gatti Agenzia Funebre - La nostra mission

La nostra mission


Desideriamo mettere la nostra esperienza e professionalità al servizio delle persone colpite da un lutto, occupandoci di tutte le pratiche amministrative conseguenti al decesso, in modo che i cari del defunto risultino sgravati da tali incombenze e possano dedicarsi solo alla cura del proprio dolore.
Al tempo stesso, vogliamo essere d’aiuto affinché il defunto riceva il giusto commiato, occupandoci di tutti gli aspetti connessi alla cerimonia funebre e alla sepoltura.