Come mi devo comportare se desidero la cremazione, ma non ho eredi che possono firmare per me?
La cremazione è una scelta strettamente personale, che negli ultimi anni si è diffusa molto, grazie anche ad una maggiore apertura della Chiesa nei confronti di questa pratica.
Le ragioni che spingono una persona ad optare per la cremazione possono essere molte, ideologiche o economiche.
Ma cosa bisogna fare per potersi far cremare? Per prima cosa è necessario che la persona esprima le proprie volontà in vita rispetto alla scelta di cremazione. Saranno gli eredi a fare la richiesta e firmare i documenti necessari per ottenere le autorizzazioni.
Per non impegnare i propri congiunti, o in assenza di tali, è possibile lasciare per iscritto le proprie volontà in un testamento validato da un notaio oppure iscrivendosi ad una Associazione riconosciuta, come la Socrem, che con meno burocrazia e tramite il pagamento di una quota annuale viene riconosciuta come Esecutore Testamentario delegato a far valere la volontà di cremazione del defunto.
Iscrivendosi a tale associazione è possibile lasciare per iscritto anche la volontà che le proprie ceneri vengano disperse, compilando di proprio pugno l’apposito modulo.
In questo, la nostra Agenzia può esservi d’aiuto per completare l’iscrizione e consegnare la modulistica ai responsabili dell’Associazione.