Tra i punti dalienti dell'Istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa” a cura della Congregazione per il Clero, pubblicata il 20 luglio, spicca il riferimento alla gestione economica delle parrocchie e il cosiddetto "tariffario" per le celebrazioni. 
Le offerte devono mantenere il loro carattere libero, così come dice il nome stesso, devono arrivare spontaneamente e senza vincoli di cifre minime. La Santa Sede specifica che: «Deve essere un atto libero da parte dell’offerente, lasciato alla sua coscienza e al suo senso di responsabilità ecclesiale, non un “prezzo da pagare” o una “tassa da esigere”, come se si trattasse di una sorta di “imposta sui sacramenti”». 
Sta al parroco riuscire a far passare questo messaggio, che le offerte sono indispensabili per la vita della parrocchia, specie in quelle più piccole, ma i fedeli non devono sentirsi in obbligo quando scelgono di dare il loro contributo. A sostegno del prete, l'Istruzione suggerisce la creazione di un Consiglio per gli Affari Economici, che vigili sulla gestione delle offerte e di tutte le entrate e uscite parrocchiane. 

Altro punto molto interessante è l'apertura nei confronti dei laici che vogliono dare il proprio contributo proattivo nella comunità, fermo restando che il punto cardine di una parrocchia è sempre il prete. A lui si vanno ad affiancare laici e diaconi in qualità di assistenti e mediatori tra fedeli e religiosi, e, in condizione "strettamente necessaria" di assenza di parroci, a loro spetterebbe il compito di celebrare funzioni quali matrimoni, battesimi e funerali. Il tutto salvo approvazione del vescovo. 

Si tratta di aperture molto significative, che potrebbero in qualche modo ammodernare la Chiesa, andando incontro al cambiamento.

Qui il testo completo. 

 

 

Condividi questa news

Gatti Agenzia Funebre - La nostra mission

La nostra mission


Desideriamo mettere la nostra esperienza e professionalità al servizio delle persone colpite da un lutto, occupandoci di tutte le pratiche amministrative conseguenti al decesso, in modo che i cari del defunto risultino sgravati da tali incombenze e possano dedicarsi solo alla cura del proprio dolore.
Al tempo stesso, vogliamo essere d’aiuto affinché il defunto riceva il giusto commiato, occupandoci di tutti gli aspetti connessi alla cerimonia funebre e alla sepoltura.